Descrizione
Trattore John Deere compatto 3038E
- Trasmissione idrostatica
- Trazione a quattro ruote motrici di serie
- Motore turbocompresso
Tipo di motore | Diesel 3 cilindri turbocompresso |
Potenza nominale del motore (97/68/EC) | 26,9 kW (36,6 CV) a 2500 giri/min |
Capacità di sollevamento | 615 kg (a 610 mm dalle parallele di sollevamento) |
Portata idraulica | 52,5 l/min |
Il motore diesel Yanmar 3TNV86T-NJT con cilindrata da 1,568 l (95,7 cu in.), turbocompresso con raffreddamento a liquido fornisce 27,4 kW (36,7 CV) al 3038E.
Modello | Numero di cilindri | Cilindrata del motore | Regime nominale | Potenza lorda del motore* | Potenza lorda PS del motore* | Potenza della PTO |
3038E | 3 | 1,568 l (95,68 cu. in.) | 2500 | 27,4 kW (36,7 CV) | 37,3 PS | 22,4 kW (30 CV) |
* Motore kW (CV), potenza lorda SAE J1995: 27,4 (36,7) a 2500 giri/min, PS
Il motore sfrutta le più recenti tecnologie per ottimizzare il consumo di carburante, migliorare il controllo e l’accuratezza e ridurre l’impatto ambientale. Il sistema Common Rail (CRS) ottimizza il consumo di carburante e riduce i costi di esercizio (rispetto al motore che non utilizza la tecnologia CRS). Grazie all’iniezione ad alta pressione, il carburante viene nebulizzato in particelle più piccole in grado di bruciare più completamente, con conseguente riduzione del consumo di carburante e dei costi di esercizio.
L’unità di comando elettronica (ECU) fornisce accuratezza e controllo ottimali del carburante. L’ECU monitora e controlla il motore, sorvegliandone continuamente le condizioni e regolando l’erogazione di carburante per garantire il livello ottimale di prestazioni ed emissioni.
Il motore è dotato di un sistema di post-trattamento che funziona in modo automatico. Il filtro di scarico è costituito da un filtro antiparticolato (DPF) che cattura il particolato (PM) contenuto nei gas di scarico. Utilizzando un processo di pulizia naturale, la maggior parte del particolato intrappolato nel filtro di scarico viene eliminato dal calore del flusso dei gas di scarico generato durante il normale utilizzo della macchina. In condizioni di temperatura, regime del motore o fattore di carico bassi viene avviato un ciclo di pulizia attiva: la temperatura dei gas di scarico viene aumentata tramite l’iniezione di carburante aggiuntivo nel catalizzatore ossidante (DOC) durante la corsa di scarico del normale utilizzo del veicolo.
È possibile che dopo molte ore di utilizzo il filtro di scarico richieda un intervento di rimozione delle ceneri.
PULIZIA FILTRO ANTIPARTICOLATO
A seconda del carico al quale è sottoposto il trattore, nonché della temperatura ambiente, dell’umidità e del regime motore, nel DPF si può accumulare una certa quantità di particolato che rende necessaria la pulizia. La pulizia del filtro è determinata da uno dei seguenti tre fattori:
- Una valutazione prescritta basata sull’intervallo tra una pulizia del filtro e l’altra
- Sensori di pressione di DOC/DPF
- Una valutazione dell’accumulo di particolato basata sulle condizioni di carico
Se si verifica una di queste tre condizioni, è necessario pulire il filtro. Esistono tre diversi tipi di processi di pulizia del filtro:
- Pulizia passiva del filtro
- Pulizia attiva del filtro
- Pulizia del filtro a macchina ferma
PULIZIA PASSIVA DEL FILTRO
La pulizia passiva del filtro avviene naturalmente quando il motore genera abbastanza calore da ossidare il particolato. Questo processo automatico si verifica continuamente in condizioni di funzionamento normali. Durante la pulizia passiva del filtro sul display non vengono visualizzati né simboli né icone del trattore.
NOTA: la pulizia passiva del filtro non richiede alcun intervento dell’operatore e non comporta l’interruzione del funzionamento del trattore.
PULIZIA ATTIVA DEL FILTRO
Se non è possibile raggiungere le condizioni (temperatura, carico o velocità) necessarie per la pulizia passiva del filtro, il PM viene eliminato mediante la pulizia attiva del filtro.
Per raggiungere le condizioni richieste, il sistema di gestione della temperatura di scarico (ETM) controlla l’avvio e la durata della pulizia attiva del filtro. Il sistema ETM può regolare numerosi parametri del motore e/o iniettare una piccola quantità di carburante nel flusso dei gas di scarico per un breve periodo. Il carburante si trasforma in vapore e reagisce chimicamente con i catalizzatori nel DOC per generare il calore necessario per l’ossidazione del PM.
È importante notare che nel catalizzatore DOC/filtro DPF non avviene mai alcuna combustione del carburante e non si generano fiamme al loro interno.
Come per la pulizia passiva del filtro, anche quella attiva non richiede l’intervento dell’operatore e non comporta interruzioni del funzionamento del trattore.
PULIZIA DEL FILTRO A MACCHINA FERMA
In determinate circostanze, quando la pulizia del filtro passiva e attiva non hanno ottenuto l’eliminazione completa del particolato dall’impianto, può essere necessario eseguire la pulizia del filtro a macchina ferma. In generale, questo tipo di pulizia sarà richiesto soltanto quando la pulizia automatica del filtro è stata disabilitata per un periodo prolungato di tempo e dopo avere ignorato numerose avvertenze che invitavano a eseguire la pulizia del filtro, oppure dopo che il trattore è stato utilizzato in condizioni di carico leggero. Inoltre, tale operazione può risultare necessaria anche nel caso in cui il processo di pulizia automatica del filtro sia stato deliberatamente e ripetutamente interrotto o nel caso di più tentativi non riusciti di pulizia attiva del filtro a causa di un componente guasto. In questi rari casi sarà necessario parcheggiare il trattore e avviare il processo di pulizia del filtro.
Il processo di pulizia del filtro a macchina ferma deve essere attivato in base all’utilizzo e al funzionamento del trattore e richiede circa 30 minuti. Per maggiori dettagli fate riferimento al manuale dell’operatore.
Questo sistema monitora costantemente il livello di fuliggine del trattore e verifica che le condizioni di prestazione della macchina siano sempre ottimali, garantendo sempre prestazioni di alto livello.
NOTA: il numero di ore dall’ultima rigenerazione e la percentuale del livello di fuliggine vengono visualizzati sul display a cristalli liquidi.
LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL MOTORE SONO:
- Basamento economico dei cilindri in fusione per buone prestazioni di raffreddamento e lunga durata
- Iniezione diretta del carburante
- Avviamento migliorato
- Combustione più efficiente grazie all’iniezione diretta di carburante sulla sommità dei pistoni
- Sviluppa maggiore potenza per gallone di carburante rispetto ai motori a iniezione indiretta
- Minor sollecitazione ai cuscinetti della testa di biella grazie all’impiego di pistoni in lega di alluminio, garantendo un buon dissipamento di calore
- Il design consente una tolleranza più corretta e neutralizza la dilatazione del pistone, riducendo i gas di blow-by e la rumorosità prodotta dallo scampanamento dei pistoni
- Fasce elastiche superiori che sono più in alto sul pistone e una guarnizione della testata più sottile riducono notevolmente il volume di gas di scarico incombusti, aumentando l’efficienza della combustione
- Gli ingranaggi di distribuzione e gli ingranaggi di comando dell’iniettore presentano un profilo elicoidale che riduce la rumorosità del motore
- Sistema del carburante con drenaggio automatico
- Non occorre adescare il sistema se il trattore esaurisce il carburante
- Il sistema adesca automaticamente la pompa di iniezione, i tubi e gli iniettori, consentendo di recuperare velocemente il carburante per un avviamento più semplice
- L’impianto di lubrificazione ad alta capacità fornisce olio filtrato, in pressione, a tutti i cuscinetti del motore per massimizzare la durata
- Avviamento e arresto mediante chiave, senza necessità di una manopola di arresto del carburante
- Erogazione di carburante interrotta immediatamente tramite solenoide elettrico non appena la chiave viene portata in posizione di spegnimento. Non è più necessario tirare la leva di interruzione del carburante come in molti trattori precedenti
- Filtro del carburante con cartuccia sostituibile
- Separatore dell’acqua con cartuccia sostituibile aggiuntiva
- Serbatoio trasparente di recupero del liquido di raffreddamento, per consentire all’operatore di controllare il livello del liquido di raffreddamento senza togliere il tappo del radiatore


- Filtro aria del motore a secco con elemento di sicurezza
- Design a doppio elemento per un’ulteriore protezione del motore
- Manutenzione semplice
- Il cofano può essere aperto facilmente senza attrezzi per avere un accesso completo al motore
- La rimozione dei pannelli laterali facilita l’accesso al motore per il controllo e il riempimento dei punti sul lato destro del trattore.
La trasmissione idrostatica di facile utilizzo migliora le prestazioni