3039R

Descrizione

3039R

TRATTORE COMPATTO

CARATTERISTICHE E SPECIFICHE

  • Diesel 3 cilindri turbocompresso
  • Trasmissione PowrReverser™ o e-Hydro con pedali Twin Touch™
  • Apparati falcianti AutoConnect opzionali
  • Cabina ComfortGard opzionale

CARATTERISTICHE:

Tipo di motore Diesel 3 cilindri turbocompresso
Potenza nominale del motore (97/68/EC) 27,3kW (37,1 hp) a 2600 giri/min
Capacità di sollevamento 1148 kg (sui punti di sollevamento)
Portata idraulica 52,5 l/min

 

3039R

Il motore diesel Yanmar 3TNV86CT CR con cilindrata da 1,496 l (91,3 cu in.) turbocompresso fornisce 28,5 kW (38,2 CV) al trattore 3039R.

Modello Numero di cilindri Cilindrata del motore Regime nominale Potenza lorda del motore* Potenza lorda PS del motore* Potenza della PTO*
3039R 3 1,496 l (91,3 cu in.) 2600 28,5 kW (38,2 CV) 38,7 PS 23,3 kW (31,3 CV)

 

Il motore sfrutta le più recenti tecnologie per ottimizzare il consumo di carburante, migliorare il controllo e l’accuratezza e riduce l’impatto ambientale.

 

Il sistema Common Rail (CRS) ottimizza il consumo di carburante e riduce i costi di esercizio (rispetto ai motori che non utilizzano la tecnologia CRS). Grazie all’iniezione ad alta pressione, il carburante viene nebulizzato in particelle più piccole in grado di bruciare più completamente, con conseguente riduzione del consumo di carburante e dei costi di esercizio.

 

L’unità di comando elettronica (ECU) fornisce accuratezza e controllo del carburante ottimali. L’ECU monitora e controlla il motore, sorvegliandone continuamente le condizioni e regolando l’erogazione di carburante per garantire il livello ottimale di prestazioni ed emissioni.

 

Il motore è dotato di un sistema di post-trattamento, che funziona in modo automatico. Il filtro di scarico è costituito da un filtro antiparticolato (DPF) che cattura il particolato (PM) contenuto nel gas di scarico. Utilizzando un processo di pulizia naturale, la maggior parte del particolato intrappolato nel filtro di scarico viene eliminata dal calore del flusso dei gas di scarico generato durante il normale utilizzo della macchina. In condizioni di temperatura, regime del motore o fattore di carico bassi viene avviato un ciclo di pulizia attiva: la temperatura del gas di scarico viene aumentata tramite l’iniezione di carburante aggiuntivo nel catalizzatore ossidante diesel (DOC) durante la corsa di scarico del normale utilizzo del veicolo.

 

È possibile che dopo molte ore di utilizzo il filtro di scarico richieda un intervento di rimozione delle ceneri.

PULIZIA FILTRO ANTIPARTICOLATO

A seconda del carico al quale è sottoposto il trattore, nonché della temperatura ambiente, dell’umidità e del regime motore, nel filtro antiparticolato si può accumulare una certa quantità di particolato che rende necessaria la pulizia. La pulizia del filtro è determinata da una delle seguenti tre condizioni:

  • Una valutazione prescritta basata sull’intervallo tra una pulizia del filtro e l’altra dei sensori di pressione del catalizzatore di ossidazione/filtro antiparticolato
  • Una valutazione dell’accumulo di particolato basata sulle condizioni di carico

 

Se si verifica una di queste tre condizioni, è necessario pulire il filtro. Esistono tre diversi tipi di processi di pulizia del filtro:

  • Pulizia passiva del filtro
  • Pulizia attiva del filtro
  • Pulizia del filtro a macchina ferma
PULIZIA PASSIVA DEL FILTRO

La pulizia passiva del filtro avviene naturalmente quando il motore genera abbastanza calore da ossidare il particolato. Questo processo automatico si verifica continuamente in condizioni di funzionamento normali. Durante la pulizia passiva del filtro sul display non vengono visualizzati né simboli né icone del trattore.

 

NOTA: la pulizia passiva del filtro non richiede alcun intervento dell’operatore e non comporta l’interruzione del funzionamento del trattore.

PULIZIA ATTIVA DEL FILTRO

Se non è possibile raggiungere le condizioni (temperatura, carico o velocità) necessarie per la pulizia passiva del filtro, il PM viene eliminato mediante la pulizia attiva del filtro.

 

Per raggiungere le condizioni richieste, il sistema di gestione della temperatura di scarico (ETM) controlla l’avvio e la durata della pulizia attiva del filtro. Il sistema ETM può regolare numerosi parametri del motore e/o iniettare una piccola quantità di carburante nel flusso dei gas di scarico per un breve periodo. Il carburante si trasforma in vapore e reagisce chimicamente con i catalizzatori nel catalizzatore ossidante diesel per generare il calore necessario per l’ossidazione del PM.

 

È importante notare che nel catalizzatore ossidante diesel/filtro antiparticolato non avviene alcuna combustione del carburante e non si generano fiamme al loro interno.

 

Come per la pulizia passiva del filtro, anche quella attiva non richiede l’intervento dell’operatore e non comporta interruzioni del funzionamento del trattore.

PULIZIA DEL FILTRO A MACCHINA FERMA

In determinate circostanze, quando la pulizia del filtro passiva e attiva non hanno ottenuto l’eliminazione completa del particolato dall’’impianto, può essere necessario eseguire la pulizia del filtro a macchina ferma. Più probabilmente questo tipo di pulizia sarà richiesto soltanto quando la pulizia automatica del filtro è stata disabilitata per un periodo di tempo prolungato e dopo avere ignorato molteplici avvertenze che invitavano a eseguire la pulizia del filtro oppure dopo che il trattore è stato utilizzato in condizioni di carico leggero. Inoltre, tale operazione può risultare necessaria anche nel caso in cui il processo di pulizia automatica del filtro sia stato deliberatamente e ripetutamente interrotto o nel caso di più tentativi non riusciti di pulizia attiva del filtro a causa di un componente guasto. In questi rari casi sarà necessario parcheggiare il trattore e avviare il processo di pulizia del filtro.

 

Il processo di pulizia del filtro a macchina ferma deve essere attivato in base all’utilizzo e al funzionamento del trattore e richiede circa 30 minuti. Per maggiori dettagli fate riferimento al manuale dell’operatore.

 

Questo sistema monitora costantemente il livello di fuliggine del trattore e verifica che le condizioni di prestazione della macchina siano sempre ottimali, garantendo sempre prestazioni di alto livello.

 

NOTA: il numero di ore dall’ultima rigenerazione e la percentuale del livello di fuliggine possono essere visualizzati sul display a cristalli liquidi.

 

NOTA: quando durante il processo di pulizia del filtro il trattore si sposta a bassa velocità o è parcheggiato e acceso, i gas di scarico verranno convogliati attraverso la bocca di scarico verticale oppure convogliati attraverso la bocca di scarico verso il basso in tutti gli altri casi. Questo garantisce il minimo impatto termico per l’operatore.

LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL MOTORE SONO:
  • Basamento economico dei cilindri in fusione per buone prestazioni di raffreddamento e lunga durata
  • Iniezione diretta del carburante
    • Avviamento migliorato
    • Combustione più efficiente grazie all’iniezione diretta di carburante sulla sommità dei pistoni
    • Maggiore potenza per gallone di carburante rispetto ai motori a iniezione indiretta
  • Minor sollecitazione ai cuscinetti della testa di biella grazie all’impiego di pistoni in lega di alluminio con puntoni integrati in acciaio, garantendo un buon dissipamento di calore
    • Il design consente una tolleranza più corretta e neutralizza la dilatazione del pistone, riducendo i gas di blow-by e la rumorosità prodotta dallo scampanamento dei pistoni
    • Fasce elastiche superiori che sono più in alto sul pistone e una guarnizione della testata più sottile riducono notevolmente il volume di gas di scarico incombusti, aumentando l’efficienza della combustione
  • Gli ingranaggi di distribuzione e gli ingranaggi di comando dell’iniettore presentano un profilo elicoidale che riduce la rumorosità del motore
  • Sistema del carburante con drenaggio automatico
    • Non occorre adescare il sistema se il trattore esaurisce il carburante.
    • Il sistema adesca automaticamente la pompa di iniezione, i tubi e gli iniettori, consentendo di recuperare velocemente il carburante per un avviamento più semplice.
  • Avviamento e arresto mediante chiave, senza necessità di una manopola di arresto del carburante
    • Erogazione di carburante interrotta immediatamente tramite solenoide elettrico non appena la chiave viene portata in posizione di spegnimento
  • Filtro del carburante con cartuccia sostituibile
  • Separatore dell’acqua
  • Serbatoio trasparente di recupero del liquido di raffreddamento per consentire all’operatore di controllare il livello del liquido di raffreddamento senza togliere il tappo del radiatore
    • Vano radiatore sigillato per evitare sporcizia e detriti sulla parte esterna del cofano
Filtro aria del motore a secco
Filtro aria del motore a secco
#
  • Filtro aria del motore a secco con dispositivo di sicurezza e spia elettronica di manutenzione dell’aria
  • La spia elettronica di intasamento del flusso d’aria segnala all’operatore la necessità di un intervento di manutenzione del filtro dell’aria
    • Design a doppio elemento per un’ulteriore protezione del motore
    • Manutenzione semplice
  • Scarico ibrido
    • I gas vengono scaricati lontano dall’operatore e la rumorosità del motore è ridotta
    • Migliora la visibilità per l’operatore
    • È disponibile un kit di scarico verticale opzionale
    • Durante il normale funzionamento, i gas di scarico passano attraverso la bocca di scarico verso il basso. Durante il processo di rigenerazione da fermo, i gas di scarico passano attraverso la bocca di scarico verso l’alto

Massimizzare la produttività con una trasmissione eHydro™

Il trattore della serie 3R è disponibile con un’esclusiva trasmissione elettronica e idrostatica a tre gamme (eHydro™).

  • Il fluido in pressione trasmette la potenza del motore alle ruote motrici mediante una pompa e un motore
  • Fornisce una coppia elevata per la partenza
  • Riduce la sollecitazione del gruppo motopropulsore

Sauer-Danfoss® fornisce sia la pompa sia il motore, garantendo così che i componenti siano adatti l’uno all’altro per poter raggiungere la massima efficienza.

La trasmissione elettronica e idrostatica è ideale per i lavori nei quali la produttività è un aspetto irrinunciabile come, ad esempio, nelle applicazioni quali caricatore, sgombero neve o tosaerba.

I comandi a pedale Twin Touch™ consentono di selezionare mediante un semplice tocco del piede sia la velocità che le direzioni di marcia.

Le caratteristiche fondamentali della trasmissione eHydro™ sono le seguenti:

  • Velocità di avanzamento infinite, anche con acceleratore a pieno carico, consentono all’operatore di adattare la velocità del trattore all’operazione
  • Nessun uso della frizione per cambiamenti di direzione rapidi e semplici
  • Pedali Twin Touch™ per marcia in avanti/retromarcia rapida e semplice
  • Il CruiseControl è previsto di serie
    • L’interruttore del CruiseControl è posizionato in modo facilmente accessibile sulla console di destra
    • Il CruiseControl è innestato e disinnestato elettronicamente e consente un’impostazione più precisa della velocità

La trasmissione eHydro™ di Sauer-Danfoss® utilizzata garantisce operazioni affidabili. Le caratteristiche che riguardano la durata includono:

1) Grande albero di articolazione forgiato che riduce vibrazioni e rumorosità.

2) Sezione centrale realizzata in alluminio fuso durevole più forte del 10 percento.

3) Lo scambiatore di calore raffredda l’olio della trasmissione per assicurare una maggiore durata della trasmissione.

Le funzioni di sicurezza della trasmissione eHydro™ includono quanto segue:

  • Il trattore viene avviato premendo su uno o due pedali, ma non si muove finché entrambi i pedali non si trovano in posizione neutrale.
  • Il trattore si ferma se l’operatore lascia il sedile, ma il motore non si arresta a meno che la presa di forza (PTO) sia anch’essa in funzione.
VANTAGGI FONDAMENTALI DI JOHN DEERE
Comandi a pedale Twin Touch™Comandi a pedale Twin Touch™

I comandi Twin Touch™ di John Deere presentano numerosi vantaggi rispetto ai modelli di trattori con trasmissione idrostatica (HTS) concorrenti.

Vantaggi fondamentali rispetto ai modelli di trattore HST concorrenti:

  • Alcuni trattori con trasmissione idrostatica concorrenti utilizzano un comando a pedale con design a pedale (punta-tallone) per l’attivazione
  • L’operatore deve usare sia la punta sia il tallone per cambiare direzione, aumentando così l’affaticamento.

Caratteristiche integrate eHydro™

I pratici comandi eHydro™ sono stati integrati in un singolo modulo. La combinazione di caratteristiche come SpeedMatch™, LoadMatch™, MotionMatch™ e CruiseControl di tipo automobilistico massimizza l’efficienza dei trattori con trasmissione eHydro™. Tutte queste caratteristiche sono di serie sui modelli 3R e offrono ai clienti un’esperienza più semplice e confortevole.

Pratico modulo di comando eHydro™Pratico modulo di comando eHydro™
#
ETHROTTLE
Indicatore eThrottleIndicatore eThrottle

I trattori Serie 3R sono dotati della funzione eThrottle, sviluppata per rendere più silenzioso il trattore e ridurre il consumo di carburante. Basta premere un pulsante per collegare il regime del motore alla posizione del pedale. In altre parole, l’operatore può tenere l’acceleratore in posizione completamente abbassata e il regime del motore, e quindi la velocità del trattore, aumenteranno in maniera proporzionale alla posizione del pedale. Ciò garantisce all’operatore comfort e facilità d’uso oltre a risparmio di carburante.

Spia MotionMatch™Spia MotionMatch™
#

Questa icona indica distanze di accelerazione e decelerazione più corte.

CRUISECONTROL DI TIPO AUTOMOBILISTICO
Spia del CruiseControlSpia del CruiseControl
#

Il CruiseControl di tipo automobilistico è di serie sui trattori 3R. Il CruiseControl è innestato e disinnestato elettronicamente ed è posizionato sulla console a destra dell’operatore.

  • Mantiene la velocità di marcia desiderata senza premere sul pedale
  • Se attivato, l’operatore è in grado di impostare la velocità di crociera
    • Per stabilire la velocità di crociera o per ridurre la velocità di crociera/velocità massima premere il pulsante di impostazione SET/-
    • Per stabilire la velocità di crociera o per aumentare la velocità di crociera/velocità massima premere il pulsante RES/+
  • Un sensore di velocità consente inoltre al trattore di mantenere la velocità preimpostata durante la marcia in salita o in discesa su terreni collinari
  • Opzioni per disinnestare il comando velocità di crociera:
    • Applicare pressione sui freni
    • Disinnestare il pulsante del CruiseControl
    • Premere brevemente il pedale di retromarcia
SISTEMA DI GESTIONE DELLA POTENZA LOADMATCH™
Spia LoadMatch™Spia LoadMatch™
#

LoadMatch™ è una caratteristica esclusiva per il settore e rientra nella dotazione di serie dei trattori 3R.

 

Se i requisiti della coppia aumentano in modo significativo, la trasmissione ridurrà la velocità di marcia del trattore per compensare il carico crescente sulla trasmissione, massimizzando la coppia sulle ruote motrici e minimizzando le situazioni di stallo.

 

I comandi adattano automaticamente la compensazione del LoadMatch™ a seconda dell’applicazione dei trattori. Le applicazioni della PTO richiedono una minore fluttuazione della velocità del motore, regolando così l’entità dell’abbassamento a seconda della velocità della PTO. Tale regolazione aumenta l’efficienza e ottimizza la velocità del motore e il rendimento della coppia sulla base dell’applicazione del trattore.

Solitamente lasciato azionato, LoadMatch™ può essere spento con i comandi della console di destra.

MotionMatch™

MotionMatch™, di serie sui trattori 3R, è posizionato sulla console di destra. Presenta sette impostazioni per regolare l’avvio o ridurre la velocità al momento del rilascio del pedale.

Spia MotionMatch™Spia MotionMatch™
#

Questa icona indica distanze di accelerazione e decelerazione più lunghe

SPEEDMATCH™
Spia SpeedMatch™Spia SpeedMatch™
#

SpeedMatch™, di serie sui trattori 3R, migliora ulteriormente le funzioni del CruiseControl eHydro™ consentendo all’operatore di preimpostare la velocità massima. Una volta innestata tale caratteristica, l’operatore deve premere il pedale di marcia completamente per raggiungere la velocità preimpostata dell’operatore. Tale funzione migliorerà accuratezza e sicurezza, in modo particolare con applicazioni con velocità di marcia più bassa.

 

Le applicazioni di lavorazione del terreno con dispositivi rotanti o spruzzatori sono esempi di applicazione di SpeedMatch™. SpeedMatch™ funziona sia con velocità impostate di marcia di avanzamento che di retromarcia.

 

NOTA: CruiseControl di tipo automobilistico e SpeedMatch™ possono essere utilizzati insieme a LoadMatch™ per massimizzare la produttività.

Informazioni aggiuntive

Brand